|  
             
            Qualcuno si ricorda 
            dei Church of Hawkwind? Erano una specie di side project degli Hawkwind, 
            questi Church of Hed me li hanno ricordati, un po’ perché 
            sono un side project dei Quarkspace e un po’ perché anche 
            loro fanno space rock.
 Rispetto al progetto madre Quarkspace, questo è più 
            elettronico e per certi versi moderno, ricorda più il cosmic 
            sound di Schulze e in evidenza sono soprattutto le tastiere e i synth 
            di Paul Williams. Musica che sa di computer, ma che ha un afflato 
            interstellare. Ci sono dei brani che hanno la struttura di canzoni, 
            con tanto di cantato e ce ne sono altri che suonano totalmente improvvisati 
            e molto psichedelici. Troviamo elementi anche di Wyatt, dei Magma 
            o dei VDGG più visionari.
 
 Non tutto scorre agilmente, ci sono passaggi che richiedono di essere 
            interiorizzati, altri invece si lasciano ascoltare tutto d’un 
            fiato. La musica cosmica è così, può essere profonda 
            e subito dopo immediata. I Church of Hed hanno appreso molto bene 
            la lezione dei maestri e si cimentano con disinvoltura nei meandri 
            galattici del rock, questo disco quindi piacerà molto agli 
            amanti del genere, tanto che lo si può considerare un moderno 
            classico dello space rock.
 Paul Williams ci sa fare davvero, lo ha dimostrato con i Quarkspace 
            e lo fa anche con questo suo progetto molto utopistico e allucinato. 
            Musica senza tempo, che può essere considerata al tempo stesso 
            nostalgica e moderna. Del resto credo che questo genere non abbia 
            ancora smesso di esercitare fascino, solo che ha bisogno di un po’ 
            più di promozione per farsi conoscere. Se la merita. GB
 
 Sito Web
 
 Artisti correlati: Quarkspace
 |