| Può 
            un disco di musica pop avere una dimensione spirituale? Noi conosciamo 
            già la risposta ma a questa domanda ha voluto rispondere con 
            il suo quindicesimo album anche uno dei migliori autori italiani. 
            Eugenio Finardi è un artista profondamente laico, sempre controcorrente, 
            fine autore di testi impegnati e spesso ruvidi, uno dei veri rocker 
            in tricolore che fin dagli anni '70 ha saputo imporsi con il suo personalissimo 
            stile, raffinato e allo stesso tempo scomodo.
 Questo suo nuovo disco è un vero capolavoro, si mormora che 
            Eugenio l'avesse realizzato solo per parenti e amici stretti, ma poi 
            è piaciuto così tanto che è stato diffuso con 
            successo. Le tredici tracce che compongono Il Silenzio & Lo Spirito 
            sono tutte cover, tranne "Come in uno Specchio", legate 
            dal tema appunto della spiritualità, i brani sono eseguiti 
            in veste acustica con l'obbiettivo di essere proposti dal vivo solo 
            nelle chiese o in luoghi dal forte connotato spirituale. Da buon rockettaro 
            Finardi non ha scelto solo brani "cattolici", ma ha voluto 
            dare al disco una dimensione spirituale universale, ecco allora che 
            troviamo fra gli autori il laico Cohen (l'unico con due brani) con 
            le intense "Halleluja" e "The Land of Plenty", 
            il rigoroso Battiato con la bellissima "Oceano di Silenzio", 
            il tormentato De André con la toccante "Il ritorno di 
            Giuseppe", il classico Bach, la splendida Amalia Rodriguez, "Motherless 
            Child" uno spiritual interpretato con una passione insospettabile 
            e altri ancora.
 
 Il cd contiene anche un dvd in omaggio con l'esecuzione dei brani 
            dal vivo e il documentario sulla realizzazione dell'album, un regalo 
            molto piacevole. Questo album è commovente, penso che non ci 
            sia una definizione più vera e lo consiglio a tutti coloro 
            che sanno apprezzare la musica fatta col cuore. GB
 |